
Le due vite di Elsa
Elsa vive a Roma, negli anni del fascismo. Balbetta e soffre di crisi di nervi: caratteristiche che una ragazza come lei, appartenente ad una famiglia ricca e conosciuta della città, non dovrebbe possedere. Suo Leggi tutto...

Castel dei Gironi: omaggio alle vittime del nazismo
Non è il 27 gennaio, ricorrenza istituzionale che commemora le vittime del nazifascismo, eppure il borgo di Montemagno, frazione sita nel comune pistoiese di Quarrata, si appresta a celebrare il proprio giorno Leggi tutto...

Allora Tambroni, ora Berlusconi
Questo è l’inquietante parallelismo che ha fatto da sfondo alla giornata di giovedì 8 Luglio a Catania, durante la quale si è commemorato il cinquantennale delle sommosse contro il governo Tambroni, reo Leggi tutto...

Borgese vive: Un saggio di Dario Consoli
Con “Peccato della Ragione”, l’insegnante e italianista Dario Consoli prova a sbrogliare più matasse: l’eredità perduta di Giuseppe Antonio Borgese, i motivi della controversia con Croce e “Le origini Leggi tutto...

Consoli: «Vi spiego perché Borgese è stato cancellato»
Dario Consoli è un giovane studioso di letteratura italiana. Il suo “Peccato della Ragione”, appena pubblicato con “Prova d’Autore”, accompagna un’accurata traduzione di un saggio del Borgese finora Leggi tutto...

La Memoria controversa
La facoltà di Scienze Politiche di Catania ha celebrato la giornata in Memoria delle vittime della Shoah in modo intelligente e provocatorio, attraverso un’iniziativa dell’Udu, “La Memoria di ieri, Leggi tutto...
De Felix Italia
Nessuno storico più di Renzo De Felice ha segnato gli sviluppi della cultura italiana negli ultimi quarant’anni. E’ un paradosso: la sua elaborazione non è in nulla paragonabile a quanto prodotto da Ernst Leggi tutto...