
Diventare nonni: esempi pratici [seconda parte]
Seconda parte Con la nascita del nipote valgono le stesse regole della gravidanza, non essere invadenti e non elargire consigli non richiesti e soprattutto non sostituirsi ai genitori e al pediatra. La nascita Leggi tutto...

Diventare nonni: esempi pratici [prima parte]
Prima parte Se genitori non si nasce lo stesso discorso vale per i nonni, non è semplice essere nonni e rispettare il ruolo educativo che spetta ai genitori, i nonni già hanno svolto il compito di genitori e hanno Leggi tutto...

Adolescenti: lo “sballo” degli psicofarmaci
Tranquillanti, sedativi, eccitanti: sono queste solo alcune delle innumerevoli categorie di psicofarmaci ed antidepressivi che vengono consumate dal 10% dei sedicenni italiani. Ma non è tutto: la percentuale sale Leggi tutto...

L’infanzia non va più di moda
Gli indiani d’america li chiamavano “riti di iniziazione”: una sorta di celebrazione del passaggio di un individuo dallo stato di bambino a quello di adulto. Esattamente così come nei film risalenti al primo Leggi tutto...

Le infanzie spezzate dagli abusi
“Attenta Cappuccetto, non passare dal bosco, o potresti incontrare il lupo…” così recita una delle frasi più famose del racconto che ci ha sicuramente cullati tutti nel corso della nostra infanzia. Ma ora Leggi tutto...

Droga, una trasgressione irrinunciabile
In un oratorio di paese per confrontarci sui falsi miti, sulla trasgressione che spesso diventa devianza, un padre ripete con un filo di voce che “non è sufficiente un intero paese per educare un figlio”, una Leggi tutto...

Amico libro
Nella nostra società sempre più tecnologica è necessario riscoprire l’importanza della lettura come strumento pedagogico di crescita personale fin dall’infanzia. Leggere fiabe e storie ai bambini in età Leggi tutto...