
1789: i fatti di tutti
Cosa sia stata la Rivoluzione francese e quali conseguenze abbia comportato per la storia europea (e non solo) sembra abbastanza evidente agli occhi di tutti. Dall’interpretazione storiografica (continua…) Leggi tutto...

Revisionismo e deliri: Moravia fascista?
Nel labirinto mediatico in cui siamo soliti vagare ogni giorno in cerca d’informazioni utili ad accrescere la nostra cultura e la nostra personalità, può capitare d’imbattersi in uno dei tanti tranelli Leggi tutto...

Dobbiamo forse andarcene?
“Dobbiamo forse andarcene e voltare le spalle al mondo e alla sua sporcizia?” Mi hanno messo in catene ma il mio cuore è libero di sperare di credere in un avvenire radioso di sole. Là, se domani muoio, slegatemi Leggi tutto...

Vladimir Vysotsky, il poeta censurato
Nel freddo dell’Unione Sovietica degli anni ’60 riecheggiava clandestina una voce calda, graffiante. Era quella di un uomo ispirato, un poeta, la cui insofferenza alla rigidità del regime ne aveva compromesso Leggi tutto...

L’altra Birmania
Le recenti cronache politiche hanno portato la nostra attenzione sulla Birmania, dove una repressiva giunta militare impedisce qualsiasi riforma democratica del paese. Abbiamo constatato, con gli occhi lucidi e Leggi tutto...