Centro Teatrale Molo 2
1981-2010: 29 anni di attività permanente
Via Empedocle 108 – Catania – tel. 3474873515
Email: teatromolodue@tiscali.it
Lunedì 4 ottobre 2010 alle ore 20 presentazione del programma e incontro introduttivo (gratuito)
Laboratorio di creazione teatrale
diretto da Gioacchino Palumbo
che avrà luogo ogni lunedì e mercoledì da ottobre 2010 a giugno 2011 dalle ore 20 alle ore 22 a partire da lunedì 4 ottobre
Il programma prevede la sperimentazione di tecniche di recitazione teatrale e cinematografica.
– esercitazioni di tecniche vocali
– esercizi di gestualità e movimento scenico
– dizione
– analisi del testo drammaturgico
– drammatizzazioni e improvvisazione
– tecniche di recitazione
– processi di creazione del personaggio
Per quanto riguarda le tecniche vocali, gestuali e di movimento espressivo si farà riferimento al metodo di allenamento dell’ attore di Grotowski.
Per lo studio e la creazione del personaggio si utilizzeranno tecniche recitative ispirate al metodo di Stanislavskij.
Nei primi mesi di laboratorio si studieranno e reciteranno testi drammaturgici e sceneggiature di diversi autori e generi.
Nei mesi conclusivi del laboratorio avrà luogo l’elaborazione collettiva di uno spettacolo teatrale, che prevede
– applicazione delle tecniche recitative per la creazione del personaggio
– prove di messa in scena
– elaborazione degli aspetti scenografici, dei costumi, delle musiche
– montaggio complessivo dello spettacolo
– prova luci, prova costume, prova generale
– rappresentazione dello spettacolo
Per quanto riguarda la scelta del testo dello spettacolo finale il direttore del laboratorio opererà la scelta definitiva anche in base alla composizione del gruppo ( numero complessivo, età, numero di donne e di uomini) e ai suoi interessi.
Saranno presi in considerazione, attraverso studi drammatici esperienziali, testi di Cechov, Pirandello, Euripide, Beckett, Anouilh, Lorca. Ognuno dei partecipanti potrà comunque, se lo vorrà, proporre testi teatrali da mettere in scena, portando le copie di alcune scene significative del testo proposto.
Il Laboratorio di Arti sceniche del Centro Teatrale Molo 2, diretto da Gioacchino Palumbo, regista, docente teatrale e cineasta, opera nel campo della pedagogia teatrale e cinematografica, con corsi annuali di recitazione ed espressività drammatica organizzati ogni anno dal 1981, collaborando anche con Università, Accademie, Teatri, Rassegne, in Italia e in Europa (Valencia, San Pietroburgo, San Sebastian, Siena, Cagliari, Viterbo, ecc.).
Hanno svolto attività pedagogiche e di ricerca al Molo 2 importanti maestri internazionali, tra gli altri: Ludvig Flaszen ( co-direttore del Teatro Laboratorio di Grotowski), Rena Mirecka, ( attrice protagonista del Teatro Laboratorio di Grotowski), Yoshi Oida ( del Centro Internazionale Ricerche Teatrali di Parigi diretto da Peter Brook), I Fratelli Colombaioni ( I Clown di Fellini).
Tra gli allievi del Molo 2: Donatella Finocchiaro ( una delle più apprezzate attrici italiane, protagonista in film e spettacoli di Torre, Battiato, Bellocchio, ecc.),Giovanni Calcagno ( protagonista in film e spettacoli di Bellocchio, Martone, Scimeca, Pirrotta, ecc.) e tanti altri attori e attrici professionisti.
ORARI E LUOGHI: ogni lunedì e mercoledì alle ore 20 a partire dal 4 ottobre in via Empedocle 108 ( traversa di via Etnea, nei pressi di Piazza Borgo), Catania
INFORMAZIONI
tel. 3474873515
Email: teatromolodue@tiscali.it
gioacchinopalumbo@accademiadicatania.com
Facebook: teatro del molo 2 di Gioacchino Palumbo