Estivi assaggi di Medioevo
L’estate è tempo di sagre e feste e se ne possono trovare per tutti i gusti. Per i siciliani che decidono di restare e per coloro i quali vengono a trascorrere qui le loro vacanze, i programmi estivi dei paesi e delle città non lasciano spazio alla noia. Imperdibili sono le rappresentazioni e le feste Medievali, concentrate in Agosto e sparse soprattutto nella Sicilia orientale, tra cui ve ne sono alcune di veramente famose. Tra queste il Palio dei Normanni, una delle più antiche manifestazioni del genere del Sud Italia, evento che si svolge ogni anno dal 12 al 14 Agosto a Piazza Armerina (En), in onore dei festeggiamenti per la Madonna SS. delle Vittorie. Si tratta di una rievocazione storico – religiosa dell’impresa che i Normanni compirono in Sicilia intorno al 1060, capitanati dal conte Ruggero d’Altavilla. Il corteo si snoda per le principali vie del paese riportando indietro di quasi mille anni l’intera cittadina, mentre il torneo prevede una vera giostra tra i cavalieri dei diversi quartieri per la conquista del vessillo della Madonna SS. delle Vittorie. In provincia di Catania, a Motta S. Anastasia, dal 13 al 19 Agosto è possibile assistere ogni sera a delle vere e proprie feste medievali, con sbandieratori, musica, spettacoli col fuoco e si può partecipare alla cena a corte, allietata da giullari e saltimbanchi, e degustare le originali pietanze arabo – andaluse. La manifestazione vede anche la partecipazione dei tre rioni storici di Motta: quello dei “Giovani Maestri”, della “Vecchia Matrice” e quello “Panzera”. Cornice architettonica è il castello, o meglio il Dongione (in foto), fatto costruire dal Conte Ruggero I d’Altavilla intorno al 1074 e legato all’amore non corrisposto che Bernardo Cabrera, duca di Modica, nutriva per la regina Bianca di Navarra, vedova del re Martino I. A Buccheri, in provincia di Siracusa, troviamo invece il Medfest che si svolge di solito il 16 e il 17 Agosto. In quei giorni tutto il piccolo paese è immerso in un’atmosfera di festa e di magia e si può assistere a cortei storici, spettacoli di acrobati, concerti di laude medievali e molto altro. E ancora non perdete la Sagra del tortone il 16 Agosto a Sperlinga (En), durante la quale, dopo il corteo storico in costumi dell’epoca, viene eletta la Dama delle terre Gallo – Italiche, incoronata nello splendido castello. A Castel di Iudica (Ct) la manifestazione “’u sautu ‘a vecchia” rievoca invece un episodio leggendario, la storia di Emidia che, travestita da vecchia, permette di scacciare i Saraceni dalla città. Per l’occasione il paese si veste di gonfaloni multicolore con gli stemmi delle casate e nelle strade si riversano cortei di gente con abiti d’epoca e armature. E Infine la rievocazione delle vicende tra il duca Cabrera e Bianca di Navarra nella Torre Cabrera a Pozzallo (Rg) e a Troina (En) la celebrazione dell’ingresso di Ruggero in città e consegna delle chiavi. Vi aspetta un vero e proprio viaggio nel tempo.
Giuseppina Cuccia