Pubblicato il: 20 Marzo, 2009

Giuda l’oscuro (di Antonio Di Grado)

n1599009076_164295_7240785E’ un’ ispezione nel labirinto del  tradimento quella attuata da Antonio Di Grado, attraverso lo sguardo dei letterati che tra Ottocento e Novecento ne hanno interpretato le multiple valenze semantiche. Uscito a Torino nel 2007 con la Casa editrice Claudiana, il libro è un’analisi dell’atto del tradimento, inteso questo non solo come effetto di una delazione ma  anche come conversione, apostasia, ricognizione, nei confronti “di una fede, di  un patto, di un mandato o di una gerarchia di norme e di valori, di una identità nazionale o ideologica“. Giuda è un personaggio-simbolo, anzi, usando un termine caro a Debenedetti (chiamato in causa in questo testo), rappresenta il personaggio-uomo; risulta plasmabile, indefinito, moralmente plastico, dove per plasticità s’intende la capacità  continua di adattamento ai vari contesti sociali, culturali, ideologici, religiosi. La letteratura riprende ed interpreta, col proprio linguaggio, l’episodio cardine che ha dato vita a quell’opposizione tra identità senza identificazione (propria dell’uomo) e determinatezza dell’infinito. Giuda non è solo il discepolo che tradì per trenta denari Gesù o il fedele esecutore del disegno divino in cui interpretò la vittima sacrificale ma diviene uomo comune, con la sua fragile umanità, con i suoi ripensamenti, le sue contraddizioni e con il marchio del peccato. La figura di Giuda viene scissa nel corso dei tempi e viene dall’autore identificata ora con l’Iscariota, ora con gli intellettuali che hanno rinnegato il loro credo ideologico (una buona parte degli esponenti della letteratura italiana tra le due guerre) e persino con gli scrittori ‘irregolari’, emarginati, in quanto traditori di norme e valori fissati da un canone da cui  hanno preso le distanze, quelli che egli definisce gli “esclusi dalle provvidenziali risorse della totalità epica o romanzesca” e per i quali chiede una sorta di rivalsa:  “E‘ forse il caso allora -scrive- di riformulare la categoria stessa di ‘minore’, affinché essa non rimandi più a improponibili gerarchie di valori“. Tra essi sfilano scrittori come: Lanza (Giuseppe), Alvaro, Aniante, i ‘moralisti vociani’ Boine e Jahier, (dove  il termine di ‘moralista’ è stato da molti usato come mera etichetta che “ha funzionato sempre  e soltanto come una comoda scappatoia per archiviare la moralità…”), fautori, questi ultimi, di una nuova interpretazione della natura del peccato “ineluttabile e connaturato all’uomo, alla sua legittima volontà di operare nel mondo e di trasformarlo“. Ma il tradimento richiede inevitabilmente altri soggetti oltre ai traditori: i traditi; tra questi Di Grado chiama in causa gli ebrei, vittime di un tradimento attuato dalla storia e da  quello  stesso Dio ‘assente’, silenzioso, sulla cui indifferenza ha persino dubitato Gesù nei momenti che hanno preceduto la sua morte. Vediamo così sfilare in rassegna una costellazione di autori che nel Novecento hanno trattato di Giuda: Leo Perutz, Paul Claudel, Borges, fino ad arrivare alla denuncia di André Gide del tradimento di tutte le chiese operato nei confronti delle fedi. Ma è, in particolare, in una frase dello stesso autore che si può cogliere l’invito ad un nuovo atteggiamento ‘intellettuale’  nei confronti di quello ‘scacco’ nella storia dell’umanità, proteso a rilevare una redenzione e riconciliazione tra la figura di Giuda e quella di Cristo, tra il peccato e la predisposizione alla coerente perfezione: “grazie a quei trenta denari coniati nella sofferenza l’uomo-Giuda sarà liberato“. Una scrittura sofisticata, ricca di lucidità; corposa, eclettica e raffinatamente ‘eversiva’. Un libro gremito di eleganti provocazioni, inconfessabili idiosincrasie, che, insieme, si svelano come tracce indelebili dell’ ‘oscuro’ e ineluttabile rapporto tra letteratura e destino dell’uomo.

Sabina Corsaro

Lascia un commento

Devi essere collegato to post comment.