Pubblicato il: 21 Aprile, 2010
Senza categoria | di Luca Colnaghi

L’Africa, qui da noi

Proprio mentre dentro i palazzi dell’Ue si parla di immigrazione e di Africa, il continente nero bussa alle porte dell’Europa, anzi al suo cuore.

Matonge è il piccolo quartiere africano di Bruxelles, e paradossalmente confina proprio con il quartiere del Parlamento Europeo, a cinquecento metri scarsi dal centro della città. Nascosto e protetto tra le vie Chaussée d’Ixeless, Chaussée de Wavre e rue de la Paix, il quartiere apre le sue porte con una scritta invitante: «Matonge en coleurs», ed effettivamente pellame, artigianato e frutta non tradiscono le aspettative di occhi indiscreti.

Ma a guardare bene ci si rende conto di quanto l’Africa in reatà sia lontana. I giocattoli sono quelli in plastica di fabbricazione cinese, la frutta è quella delle bancarella coreane, le sciarpe e la maglieria è quella pachistana.

Le facce sono quelle degli immigrati congolesi, i loro figli ormai europei e degli anziani che soffrono ancora di Mal d’Africa. Alcuni vestono all’europea, altri con abiti colorati e indossano bigiotteria e oggetti vistosi. Originariamente il quartiere era stato chiamato Renkin in onore di un urbanista del periodo coloniale, poi si è scelto per Matonge, frutto venduto nelle bancarelle del mercato di Kinshasa.

E come il frutto, anche il quartiere di Matonge è da spolpare, bisogna assaggiarne le strade, arrivare fino al cuore, succhiarne la linfa dolce-amara. Perché comunque è una grande bolla, cattedrale nel deserto globalizzata che fa della galleria d’Ixelles un angolo di Africa, o forse semplicemente un isolato del Queens di NY con parrucchieri, barbieri che fanno treccine a tutto spiano.

Matonge non è un angolo d’Africa, è una cicatrice e il suo tentativo di rimarginarla. Cinquant’anni dopo la fine del colonialismo Matonge così come il Royal Museum of Central Africa di Tervuren -15 km della Capitale – fanno pensare.

Luogo dove ci si sente protetti e un po’ ci si autosegrega esattamente come a Madragoa a Lisbona, a Barbès in Parigi e nel periferico De Pijp di Amsterdam. Forse qui l’effetto è solo più forte perché vicino c’è il quartiere dei colletti bianchi o perché non è raro trovare gruppetti d’anziani che parlano di diamanti, guerre, indipendenza, colonialismo, Mobutu. Insomma la storia vera, quella vissuta, non da me.

Luca Colnaghi

Lascia un commento

Devi essere collegato to post comment.