Pubblicato il: 8 Aprile, 2010

Shadow

David è appena tornato in Europa dalla guerra in Iraq. Per cercare di dimenticare gli orrori vissuti durante il conflitto e ritrovare un contatto con la sua vita, decide di recarsi a “The Shadow”, una località sperduta e desolata in montagna. Qui conosce una ragazza di nome Angeline, con la quale inizia la sua avventura nei boschi. Ma due balordi sono sulle sue tracce e non hanno intenzione di far trascorrere a David una vacanza piacevole…

Presentato in Italia al 1° Horror Fantasy Award di Orvieto (risultando vincitore nella categoria “miglior sceneggiatura”), “Shadow” è il secondo lungometraggio diretto da Federico Zampaglione -leader del gruppo Tiromancino – dopo Nero bifamiliare.  Accolto con entusiasmo al festival, “Shadow” è uno dei (pochissimi) tentativi riusciti in Italia, negli ultimi anni, di realizzare un horror che possa definirsi tale. Nonostante parte del film abbia del “già visto”(alcune tecniche di tortura; la figura dello psicopatico che insegue e tortura le sue vittime in una sorta di “tempio degli orrori”; l’ambientazione in un luogo ameno ed ostile, per citare alcuni esempi), il risultato è più che apprezzabile. Le immagini cruente non mancano: scorre sangue e cresce l’angoscia, minuto dopo minuto. Molta forza narrativa arriva proprio dalle immagini, in quanto i dialoghi sono davvero pochissimi. Si possono notare delle incongruenze nella sceneggiatura e in alcune scene: ma niente viene lasciato al caso. Anche il finale, oltre a sorprendere e a chiarire i dubbi, lascia l’amaro in bocca: come recita la locandina, “la realtà può essere il peggiore degli incubi”, soprattutto quando questa realtà è segnata da un conflitto. Un’azzeccata colonna sonora (originale) e bravi attori (tra cui Ottaviano Blitch e Karina Testa, già protagonista di un altro horror, “Frontiers”) completano un film che gli appassionati del genere non possono assolutamente ignorare.

Mariangela Celiberti

Lascia un commento

Devi essere collegato to post comment.