
I battenti di Guardia Sanframondi: fede o masochismo?
‘In nome di Maria, battetevi!’ Con questo grido, che sa di imposizione, si ripete, ogni sette anni, il rito dei battenti penitenti di Guardia Sanframondi, piccolo centro della provincia di Benevento. Un tonfo, Leggi tutto...

Apice vecchia, la città fantasma
Apice è un piccolo centro posto al confine tra la provincia avellinese e quella beneventana. Oggi si divide in Apice Nuova e Apice Vecchia da quando, in seguito al terremoto del 1962, l’amministrazione comunale Leggi tutto...

Operai Sirti: una protesta ben riuscita
Tutti uniti per unico diritto, tutti uniti per farsi rispettare. Prendendo spunto dalle situazioni verificatesi in Lombardia, alcuni operai della Sirti di Benevento (azienda che fornisce attrezzature alla Telecom) Leggi tutto...

Trasporti urbani gratuiti: è possibile
Come si può ovviare al problema dello scarso utilizzo del trasporto urbano e del conseguente aumento dell’inquinamento e del traffico veicolare? Semplice! Basta azzerare il costo del ticket! L’idea è venuta Leggi tutto...

Le streghe di Benevento: tra realtà e leggenda
“Unguento unguento, mandame alla noce de Benevento. Supra acqua et supra vento et supra omne maltempo.” Da qui, da queste parole inizia il nostro percorso a ritroso nel tempo. Sono le parole che le streghe pronunciavano Leggi tutto...

La storia dimenticata
Inaugurato dall’imperatore Adriano nel II secolo d.C., il Teatro Romano è, unitamente all’arco di Traiano, il simbolo storico della città di Benevento. (continua…) Leggi tutto...