Tag archive for ‘carceri’
di Angelo Ruberto in sabato, 26 Ottobre 2013
0 Commenti

Amnistia e Indulto: Clemenza o Giustizia?

L’incessante battaglia dei radicali italiani portata avanti anche con scioperi della fame del loro leader Marco Pannella, i richiami delle istituzioni europee ed,  il recente messaggio alle camere del Presidente Leggi tutto...

di Vincenzo Andraous in martedì, 9 Aprile 2013
0 Commenti

Al mercato dell’usato

Il mercato del delitto non va mai in ferie, le televisioni ci rendono ciechi nella ragione, affidiamo agli occhi il compito di tradurci i messaggi, mentre con il pensiero cerchiamo altre cose da fare, qualche scorciatoia Leggi tutto...

di Enrico Sciuto in sabato, 5 Marzo 2011
0 Commenti

Piazza Lanza: 155 o 361 posti?

Qual è la capienza regolamentare del carcere di Piazza Lanza? Se lo chiedono cittadini e gruppi umanitari, in seguito alla diffusione dei dati del Ministero di Grazia e Giustizia riferiti al 31 dicembre. Sul sito Leggi tutto...

di Elena Minissale in mercoledì, 18 Febbraio 2009
0 Commenti

Alex è ancora cinebrivido

– Zio voglia che morite ammazzati, luridi lezzoni. Dove sono gli altri? Dove sono quei traditori fetenti? Uno di quei fottuti soma mi ha mollato la cricchia sui fari. Pigliateli prima che la battano. È stata Leggi tutto...

di Vincenzo Andraous in martedì, 2 Settembre 2008
0 Commenti

Certezza della pena e interesse collettivo

Nel mese di Agosto il Parlamento ha chiuso i battenti, forse è stato questo il momento più propizio per riflettere sulla funzione del carcere, senza il sibilo fastidioso delle strumentalizzazioni. (continua…)  Leggi tutto...

di Vincenzo Andraous in giovedì, 31 Luglio 2008
0 Commenti

Onestà intellettuale e nuove locuzioni

Una autorevole associazione di volontariato ha lanciato una proposta: cancellare definitivamente da tutti i testi formativi la parola “carcere” e sostituirla con una locuzione conforme al dettato costituzionale: Leggi tutto...

di Vincenzo Andraous in lunedì, 2 Giugno 2008
0 Commenti

Non è possibile omologare nessuna violenza

Quando c’è di mezzo il problema sicurezza non è lecito pensare di arginare lo sconcerto per fatti incresciosi con le ideologie ed i proclami, c’è il rischio di inficiare anche le cose buone già fatte, Leggi tutto...