
Consoli: «Vi spiego perché Borgese è stato cancellato»
Dario Consoli è un giovane studioso di letteratura italiana. Il suo “Peccato della Ragione”, appena pubblicato con “Prova d’Autore”, accompagna un’accurata traduzione di un saggio del Borgese finora Leggi tutto...

Vade Retro Satira: “La Ministronza” di Alessio Spataro
Prendete un fumettista satirico nato nel ‘77. Calatelo nell’Italia conformista dell’Editto bulgaro, dove ci s’interroga se censurare la Rete. Avrete lo spartito della polemica che ha accompagnato l’uscita Leggi tutto...

I Viceré e la storia
Nell’intervista concessa a Ugo Ojetti, nell’agosto del 1894, (Alla scoperta dei letterati, Milano, F.lli Dumolard, 1895) De Roberto rispondeva con queste parole alla domanda sulla crisi del genere romanzesco Leggi tutto...

Premio Adelio Ferrero
Anche quest’anno il Teatro Comunale di Alessandria ha ospitato RING! e il Festival della critica cinematografica. Anche quest’anno è stato assegnato il Premio Adelio Ferrero al miglior saggio e alla migliore Leggi tutto...

A Scicli una “febbricitante fusaggine di sconvolgimenti”
L’esposizione “Disegno primo ‘900: da Fattori a Guttuso”, ricca di 30 preziosi capolavori, rappresenta l’omaggio della barocca cittadina iblea alle celebrazioni per il centenario del Leggi tutto...

Vicky Cristina Barcelona
Vicky (Rebecca Hall) e Cristina (Scarlett Johanson) sono due amiche che hanno una diversa concezione dell’amore: Cristina è una ragazza disinibita che cerca un amore focoso, passionale ed artistico; Vicky, invece, Leggi tutto...

Intervista a Lucio Ranucci
Lucio Ranucci, uno degli esponenti della corrente artistica conosciuta come “cubismo realista”, è nato nel 1925 a Perledo (l’attuale Lecco) 1) Nel 1998 lei, Maestro, scriveva: “Con la Leggi tutto...