
Piazza teatro…non più al “massimo”
In ogni città che si rispetti, a prescindere dal blasone storico-artistico-culturale, è lecito aspettarsi che vi siano quei luoghi, dove la cultura si fa e la storia si è vissuta, tenuti in ordine e apprezzabili Leggi tutto...

Leggere: un hobby in calo per un bisogno in crescita
Play station, console di giochi, computer, televisione: oramai, troppe cose sembrano contrapporsi tra i giovani e la lettura. Si è riscontrato che molti giovani leggono solo se strettamente costretti dalla scuola, Leggi tutto...

Gli adolescenti e i falsi idoli [prima parte]
Sono sempre più gli adolescenti che emulano i falsi miti proposti dalla tv, purtroppo molto diseducativa, ragazzini che passano ore davanti alla tv spazzatura guardando l’ultimo reality o altri programmi stupidi Leggi tutto...

Eva contro Eva
“Se la sua funzione di femmina non basta a definire la donna, se ci rifiutiamo anche di spiegarla con ‘l’eterno femminino’ … dobbiamo ben porci la domanda: che cos’è una donna?” Apriva la strada ad Leggi tutto...

L’istruzione è ancora utile ai nostri giorni?
“Scuola? E a che serve?” è la risposta di un adolescente italiano su due se gli si domanda qual è l’utilità della formazione secondaria superiore. Un’ideologia legata, questa volta, non alla svogliatezza Leggi tutto...

Digitalizzazione della Biblioteca Vaticana
1- Conservare un patrimonio librario di inestimabile valore da un lento deterioramento o addirittura dalla distruzione. 2- Valorizzarlo eliminando la patina del tempo dai suoi manoscritti e rendendolo Leggi tutto...

Tutti a scuola o quasi. Storie di ordinaria discriminazione
Ci sono battaglie che vengono combattute tutti i giorni. Battaglie che iniziano tra i primi giochi e le pareti colorate di un asilo. Battaglie che continuano negli anni, tra difficoltà e discriminazioni. Battaglie Leggi tutto...