
Cultura: bene necessario o optional?
“Senza istruzione corriamo il rischio di prendere sul serio le persone istruite” scriveva Gilbert Keith Chesterton, scrittore inglese del ventesimo secolo, esprimendo la necessità della cultura come unico modo Leggi tutto...

Messaggi subliminali ovvero come comandare i pensieri
“Drink Coke!” (Bevi Coca!) diceva quella scritta nascosta tra un fotogramma e l’altro di un film qualunque proiettato nel piccolo cinema della cittadina di Fort Lee, nel New Jersey, nel 1956. E l’unico ad Leggi tutto...

Intervista a Turi Giordano
Turi Giordano nasce a Catania il 23 gennaio 1956. E’ regista, autore e attore. Cos’è il teatro per Turi Giordano? R. – Siccome io credo nel significato recondito delle parole e soprattutto nella “magia” Leggi tutto...

C’era una volta la villa Moncada
Un tempo era il polmone verde della città, curato, pulito, frequentato da famiglie, giovani e meno giovani, oggi versa nel degrado e nell’incuria generale, con frequentazioni, che soprattutto di sera, non sembrano Leggi tutto...

Villa Nerone dimenticata
Le rovine si affacciano sulla spiaggia: da migliaia di anni scrutano le scogliere, volgendo lo sguardo verso l’orizzonte. Di ciò che un tempo rappresentava una villa maestosa, fatta ricostruire e ampliare su Leggi tutto...

L’uso intelligente del tempo libero
Lo stare insieme in una famiglia è importante, e i bambini devono essere abituati ad un uso intelligente del tempo libero, la tv e i videogiochi devono lasciare il posto ad altre attività quali ad esempio momenti Leggi tutto...

La nuova vita del teatro Duse
Le luci si sono riaccese sul suo palcoscenico. Si odono di nuovo voci e melodie. Il Duse, storico teatro di Bologna, nonostante la chiusura annunciata e avvenuta a dicembre, da gennaio accoglie di nuovo compagnie Leggi tutto...