
Saggistica come denuncia/informazione: quali effetti?
In questi ultimi anni, specie tra il 2006 e il 2008, c’è stato un fiorire di saggi su argomenti “scabrosi”, in precedenza trattati con molta parsimonia, quasi fossero dei tabù. Abbiamo, così, Leggi tutto...

Il posto dell’anima
Tre uomini che lottano, guardando alla vita con la lucida consapevolezza di una realtà che può essere cambiata, anche quando sembra che niente resti da salvare. Con Il posto dell’anima Riccardo Milani porta Leggi tutto...

Le voci della dissidenza
Personaggi “scomodi” per chi non ama essere attaccato, estremamente critici, impassibili di fronte ad accuse di diffamazione. Gente come il noto giornalista Marco Travaglio, voci (continua…) Leggi tutto...

Cattelan: arte immorale?
Come diceva Matisse: “un’arte puramente intellettuale non può esistere”, nel senso che non può ritenersi completa, così come non può esserlo un’arte che sia colta dai soli sensi. Ai nostri Leggi tutto...