
1913-14 Casale sul trono del quadrilatero piemontese
Tutti si aspettavano l’ennesimo titolo della Pro Vercelli ma a farsi prepotentemente largo fu un’altra squadra piemontese che si era affacciata da poco, con ottimi risultati, alla Massima serie del campionato Leggi tutto...

1912 – La Pro Vercelli serve un poker senza storia
Nonostante le difficoltà logistiche e le disparità tecniche evidenziatesi l’anno precedente, la Federazione adottò anche per il 1912 lo stesso schema. Un girone di “poche pretese”, con squadre dal modesto Leggi tutto...

Guerra fredda e massoneria nel caso Ucraina
Alta tensione tra Russia e USA. Sempre alto il rischio di una nuova guerra fredda. Le agitazioni in Ucraina nacquero con le elezioni del 2004, quando il filo-russo Viktor Janukovyč vinse ottenendo la carica di Leggi tutto...

Spese armi eccessive per giochi di guerra depressivi
Armi – Si parla di spese pari a 76 milioni di euro al giorno (50.000 € al minuto), fonte l’Espresso (n.d.r.). L’Italia non ha speso tanto neanche sommando entrambi le guerre mondiali, mai così tanto Leggi tutto...

Traumi e suicidi: la guerra dei soldati al fronte
Bombe, crateri, lacrime, caduti: sono queste le uniche, desolanti conclusioni di ogni guerra? Purtroppo no. Perché, che se ne esca da vincitori o da vinti, essa non può che lasciare il segno indelebile nel cuore Leggi tutto...

Nicolai Lilin: l’anima ridotta in macerie
Si è svolto lo scorso 10 Settembre alla libreria Tertulia di Catania l’incontro con lo scrittore Nicolai Lilin. Classe 1980, discendente dall’estinta stirpe siberiana degli Urka, Lilin è passato attraverso Leggi tutto...

L’intervista a Hobsbawm: la globalizzazione impossibile
Tra i volti più incisivi della Storia contemporanea spicca quello di Eric John Hobsbawm che, alla fine degli anni ’90, rilasciava una lunga intervista ad Antonio Polito, inviato ed editorialista della Leggi tutto...