I genocidi del ‘900: quando l’uomo smette di essere tale
Di genocidi, si parla frequentemente: essi sono stati l’orrore più grande e tristemente famoso del ventesimo secolo, per non parlare del fatto che in Italia possediamo una vera e propria data, il 27 gennaio, Leggi tutto...
[Ciclo autori italiani] C’eravamo tanto amati
Gianni, Nicola e Antonio, dopo aver militato nelle file partigiane ed avere maturato insieme ferventi ideali, “scoppiata” la pace si disperdono: Antonio fa il portantino al San Camillo di Roma; Gianni Leggi tutto...
Che – Guerriglia
“Altre terre del mondo reclamano i miei modesti sforzi. Io posso fare quello che a te è negato per le responsabilità che hai al comando di Cuba ed è giunta l’ora di separarci. (continua…) Leggi tutto...
Rita Atria: “La siciliana ribelle”
Non accettare, ribellarsi, denunciare. Parole che in niente fanno rima con “omertà”, il silenzio distruttivo di chi non apre bocca per “paura di…”. Lei, Rita Atria, “fimmina Leggi tutto...
Pascoli: dalla sofferenza all’azione civile
Tutti noi ci siamo imbattuti, almeno una volta nel nostro iter scolastico, nelle poesie di Giovanni Pascoli. Proposte per lo più attraverso un’interpretazione semplicistica del suo autore, visto generalmente Leggi tutto...