
Cose dell’altro mondo… mica tanto
Il razzismo e l’ipocrisia dilagante dell’Italia contemporanea, nell’ultimo lavoro di Francesco Patierno. Una favola paradossale narrata con lo stesso linguaggio politicamente scorretto del suo protagonista. Un Leggi tutto...

In carcere si va perché puniti e non per essere puniti
Privazione della libertà personale nel rispetto della dignità di ogni cittadino detenuto. In questo inciso, lo scopo e l’utilità per ogni forma di prevenzione e di nuova socializzazione possibili. Eppure Leggi tutto...

Tomas
<< Eravamo abituati a tutto ma il balilla che ha paura di Bossi è come il bulletto che ha paura dello zio panciuto che olezza di grappa: se lo spingi cade da sé. E infatti la provocazione di quello che Leggi tutto...

L’impresario delle Smirne, Teatro Stabile Catania
In scena dal 5 gennaio 2010, l’opera di Goldoni è un adattamento di Luca De Fusco e Antonio Pofi ed è accompagnata dalle musiche di Nino Rota (La strada, La dolce vita, Otto e mezzo). L’impresario delle Smirne Leggi tutto...

Le rivoluzioni
La Storia ci ha insegnato che l’uomo ha sempre dovuto convivere con il fallimento legato all’efficacia del suo agire per garantire o ottenere il rispetto dei valori umani. (continua…) Leggi tutto...

Italiani solo su un campo di calcio
Nonostante la cruda sconfitta, in tanti hanno sperato, si sono emozionati ed hanno seguito con forte passione l’iter della nostra Nazionale di calcio durante le qualifiche per il titolo europeo. (continua…) Leggi tutto...