Tag archive for ‘libri’
di Sara Servadei in lunedì, 9 Maggio 2011
0 Commenti

“Cronache di poesia del ‘900”, primo incontro del ciclo “Comizi Corsari”. Maurizio Cucchi si racconta

“Non esistono a priori esperienze e parole indegne di poesia”: così ha esordito Maurizio Cucchi durante il primo incontro del ciclo “Comizi Corsari” tenutosi alla libreria Moby Dick di Faenza, dove egli Leggi tutto...

di Claudia Dell'Aquila in venerdì, 15 Aprile 2011
0 Commenti

L’uso intelligente del tempo libero

Lo stare insieme in una famiglia è importante, e i bambini devono essere abituati ad un uso intelligente del tempo libero, la tv e i videogiochi devono lasciare il posto ad altre attività quali ad esempio momenti Leggi tutto...

di Redazione in martedì, 8 Febbraio 2011
0 Commenti

La coda di pesce che inseguiva l’amore

Venerdì, 18 febbraio 2011, ore 17,30 La S.V. è invitata a partecipare alla presentazione de… “La coda di pesce che inseguiva l’amore” di Simona Lo Iacono e Massimo Maugeri (Sampognaro & Pupi, Leggi tutto...

di Tomas Mascali in martedì, 7 Dicembre 2010
0 Commenti

50 anni di cultura siciliana

Il 26 Novembre, in occasione del cinquantenario della nascita della siciliana casa editrice Bonanno, si è tenuto un incontro celebrativo al Palazzo della Cultura di Catania che ha visto la partecipazione di Mauro Leggi tutto...

di Enrico Sciuto in sabato, 14 Agosto 2010
0 Commenti

“Acciaio”: la provincia italiana all’epoca della TV

Silvia Avallone è in giro per l’Italia con il suo “Acciaio”. Il 9 Agosto ha fatto tappa a Catania. Ha 26 anni. E poi, la voglia di illustrare al pubblico personaggi e motivi letterari è quella del primo Leggi tutto...

di Sabina Corsaro in martedì, 18 Maggio 2010
0 Commenti

Intervista a Simona Lo Iacono

Simona Lo Iacono  è magistrato presso  il Tribunale di Siracusa. Il suo primo romanzo Tu non dici parole (Giulio Perrone, 2009) ha vinto il premio Vittorini opera prima. E’ animatrice nella sua casa di un “salotto Leggi tutto...

di Giusy Cuccia in martedì, 23 Marzo 2010
0 Commenti

La lenta agonia delle biblioteche siciliane

Purtroppo non è un fenomeno nuovo quello dei tagli operati al settore bibliotecario. Si tratta di vicende lunghe più di un secolo che hanno dato vita, o meglio morte, all’attuale sistema bibliotecario italiano Leggi tutto...