
Adolescenti: identificarsi con una “k”
Nuove espressioni, modi di dire, di fare, di comportarsi, di parlare: già da diversi anni la mania da “tvb” impazza per la penisola, a tal punto che si può dire che i giovani abbiano creato una sorta di comunicazione Leggi tutto...

Cose dell’altro mondo… mica tanto
Il razzismo e l’ipocrisia dilagante dell’Italia contemporanea, nell’ultimo lavoro di Francesco Patierno. Una favola paradossale narrata con lo stesso linguaggio politicamente scorretto del suo protagonista. Un Leggi tutto...

Parola: l’arma più temibile
Parole, parole, parole. Nostro pane quotidiano di ogni giorno, non solo un modo per comunicare informazioni: quasi un peccato irrinunciabile, un piccolo piacere, un atto di lusso e lussuria nel modo tagliente con Leggi tutto...

Shoefiti a Catania?
Da qualche tempo ormai in molti se ne saranno accorti. Ci troviamo in Via Alcalà, centralissima strada di Catania, proprio alle spalle di Piazza Borsellino. Alla fine della via, sopra i fili telefonici, penzolano Leggi tutto...

La cultura dei quiz
Anni fa Italo Calvino si poneva il problema di come col tempo sarebbe diventato il linguaggio letterario in una società che gradualmente sarebbe stata sempre più evoluta. Prospettava un nuovo sistema di Leggi tutto...

Don Ciotti: “Il governo? Zone d’ombra impressionanti”
Passa il tempo e Don Luigi Ciotti non perde la sua verve oratoria. Ascoltarlo riporta perciò indietro negli anni, a quel suo linguaggio sempre così alto e semplice, capace di andare al cuore delle cose, ogni volta Leggi tutto...

Dietro una vignetta: intervista ai Grasso
Matita, fogli, vignette, onomatopee, espressività, avventura. Sono alcuni degli ingredienti che stanno dietro ai fumetti, e dietro questi ingredienti vi è la figura del fumettista. (continua…) Leggi tutto...