
La Pedagogia sul campo: Laboratorio di poesia
La poesia possiede un valore formativo, oltre a quello letterario e culturale. Il laboratorio si basa sulla poesia intesa come strumento comunicativo, come espressione di sé e conoscenza degli altri per manifestare Leggi tutto...

Scuola: nessun dorma
Da poco la scuola ha ripreso a movimentare pensieri e parole, le vacanze sono trascorse ma questo momento di giusto riposo non deve indurre a lasciare le cose come stanno, a pensare che è tutto sotto controllo, Leggi tutto...

Parola: l’arma più temibile
Parole, parole, parole. Nostro pane quotidiano di ogni giorno, non solo un modo per comunicare informazioni: quasi un peccato irrinunciabile, un piccolo piacere, un atto di lusso e lussuria nel modo tagliente con Leggi tutto...

Tomas
<< Eravamo abituati a tutto ma il balilla che ha paura di Bossi è come il bulletto che ha paura dello zio panciuto che olezza di grappa: se lo spingi cade da sé. E infatti la provocazione di quello che Leggi tutto...

I Giusti di Albert Camus
Ieri sera, al Teatro Sipario Blu, è andato in scena “I Giusti” di Albert Camus (tratto da una vicenda realmente accaduta) con la regia di Gioacchino Palumbo in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti Leggi tutto...

Intervista a Elvira Seminara
Elvira Seminara, dopo il successo del romanzo L’indecenza, pubblica una serie di racconti con la casa editrice Gaffi. Un altro libro pieno di nodi da sciogliere, non con lo strumento della (continua…) Leggi tutto...

Una canzone per l’Abruzzo
“Come l’aquila che vola libera tra il cielo e i sassi siamo sempre diversi e siamo sempre gli stessi, hai fatto il massimo e il massimo non è bastato, e non sapevi piangere e adesso che hai imparato Leggi tutto...