
Il carcere italiano: punitivo o rieducativo?
“Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. In Italia non è ammessa la pena di morte”. Lo dice il terzo comma dell’articolo Leggi tutto...

Educare dentro e fuori il carcere
Nelle classi scolastiche i più giovani non sanno nulla o quasi dell’istituzione carcere, della pena, della privazione della libertà, se non quanto gli viene propinato dai film, dai fumetti, dalle cronache spesso Leggi tutto...

Castrazione chimica
Ecco perché non funziona. La castrazione chimica si fonda sull’utilizzo di farmaci a base di speciali ormoni antiandrogeni. Medicinali che, somministrati per anni in modo (continua…) Leggi tutto...

La civiltà della barbarie
A 60 anni dalla firma della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ancora orrori, ancora assurde contraddizioni: il rapporto annuale pubblicato da Amnesty International (continua…) Leggi tutto...

Una somma di ingiustizie della giustiza
Il pianeta dei resoconti filmografici, delle sintesi romanzate, a detta di tutti è una realtà drammatica, indescrivibile per disumanità e somma di ingiustizie della giustizia. Il carcere è diventato un (continua…) Leggi tutto...

Onestà intellettuale e nuove locuzioni
Una autorevole associazione di volontariato ha lanciato una proposta: cancellare definitivamente da tutti i testi formativi la parola “carcere” e sostituirla con una locuzione conforme al dettato costituzionale: Leggi tutto...