
Tornatore ai Benedettini
Con il suo sorriso timido, “Peppuccio” come lo chiamano gli amici, monopolizza l’attenzione di un’affollatissima Aula Magna del monastero dei Benedettini. L’incontro di giorno 5 Novembre si inserisce all’interno Leggi tutto...

Miti Fest – Il mito del Muro fra Est e Ovest
Non solo ciò che è positivo ha le carte in regola per diventare un Mito, ed ecco che nel vasto cartellone del Miti Fest catanese, evento che ha compreso l’analisi e la scoperta di una lunga serie di simboli, Leggi tutto...

Il teatro di Alvis Hermanis
“Oggi vedo grandi cervelli ma pochi grandi cuori”. Questa frase è di Alvis Hermanis, direttore artistico del Nuovo Teatro di Riga nonché regista tra più interessanti e innovativi (continua…) Leggi tutto...

Vittorio Gassman
Attore, regista, scrittore e persona di immensa cultura, Vittorio Gassman è stata una delle figure chiave dello spettacolo del Novecento, un uomo la cui esperienza artistica ha lasciato un’impronta indelebile Leggi tutto...

La frontiera del teatro Grotowski 30 anni dopo
“Si tratta di ritrovare l’uomo inteso come totalità tale cioè che sia al contempo partecipe della storia come un guerriero e partecipe della vita della propria essenza…” (Grotowski) Nel 2009 ricorre Leggi tutto...

Intervista a Gabriele Lavia
1) Che valore hanno gli oggetti per un regista? Se dipendesse da me ogni scenografia sarebbe costituita dagli stessi oggetti; io li porterei sempre tutti con me ma spesso non me (continua…) Leggi tutto...

Maurizio Ponzi: il mestiere di regista tra cinema e TV
Incontro Maurizio Ponzi nel corso di una lectio magistralis all’Università degli Studi di Perugia nella quale spiega agli studenti del corso di laurea in “Scienze e Tecnologie delle Produzioni Artistiche” Leggi tutto...