
Pergamena, carta, ebook: cambia il modo di leggere
Gli esperti dell’editoria, riunitisi in questi giorni alla Fiera Internazionale del Libro di Francoforte, tratteranno tra gli altri il tema del futuro del libro digitale. L’ebook o Electronic-book, per i pochissimi Leggi tutto...

L’E-book e il futuro del libro
Come non immaginare in questi anni di trasformazioni tecnologiche la possibilità di veder rivoluzionate quasi tutte le nostre abitudini, quelle a cui per nulla al mondo penseremmo mai di rinunciare? E’ chiaro Leggi tutto...

Quando l’arte è ecologica
E’ “Riciclato ad Arte” il titolo scelto per il concorso di pittura, scultura e scrittura bandito congiuntamente dai comuni toscani di Quarrata, Agliana, Montale e Montemurlo. Una manifestazione inserita nell’ambito Leggi tutto...

La cultura dei quiz
Anni fa Italo Calvino si poneva il problema di come col tempo sarebbe diventato il linguaggio letterario in una società che gradualmente sarebbe stata sempre più evoluta. Prospettava un nuovo sistema di Leggi tutto...

L’inventore di favole
Stati Uniti, seconda metà degli anni ‘90 – Stephen Glass è un giovane giornalista presso la redazione del “The New Republic”, uno dei giornali più importanti ed affidabili in fatto di inchieste e politica. Leggi tutto...

Intervista a Massimo Maugeri
Massimo Maugeri è uno scrittore siciliano, collabora con le pagine culturali di magazine e quotidiani come “Il Mattino”, “Il Riformista”, “La Sicilia”. È autore del romanzo Identità distorte (Prova Leggi tutto...

Intervista a Simona Lo Iacono
Simona Lo Iacono è magistrato presso il Tribunale di Siracusa. Il suo primo romanzo Tu non dici parole (Giulio Perrone, 2009) ha vinto il premio Vittorini opera prima. E’ animatrice nella sua casa di un “salotto Leggi tutto...