
Il mondo non ha bisogno di eroi, ma gli uomini sì
“Alone leggendario creatosi intorno a un luogo, un evento, un personaggio il cui valore è stato amplificato, specialmente nella cultura di massa” vi risponderà qualsiasi dizionario se ricercherete il significato Leggi tutto...

L’istruzione è ancora utile ai nostri giorni?
“Scuola? E a che serve?” è la risposta di un adolescente italiano su due se gli si domanda qual è l’utilità della formazione secondaria superiore. Un’ideologia legata, questa volta, non alla svogliatezza Leggi tutto...

Posta elettronica certificata anche per le Società
Il decreto legge del 29 novembre 2008, n. 185 convertito con modificazione nella legge del 28 gennaio 2009, n. 2, entrato in vigore il 29 novembre 2008, all’art. 16, comma 6° prevede che le imprese costituite Leggi tutto...

Cultura: bene necessario o optional?
“Senza istruzione corriamo il rischio di prendere sul serio le persone istruite” scriveva Gilbert Keith Chesterton, scrittore inglese del ventesimo secolo, esprimendo la necessità della cultura come unico modo Leggi tutto...

L’educazione forma il carattere [seconda parte]
Seconda parte L’educazione da una direzione al carattere di ognuno di noi, è come un bambino che ha la dote innata di saper disegnare ma non coltiverà mai questa dote se nessuno se ne interessa e gli permette Leggi tutto...

C’era una volta la villa Moncada
Un tempo era il polmone verde della città, curato, pulito, frequentato da famiglie, giovani e meno giovani, oggi versa nel degrado e nell’incuria generale, con frequentazioni, che soprattutto di sera, non sembrano Leggi tutto...

L’educazione forma il carattere
Prima parte Le mie esperienze professionali mi hanno portato più volte a riflettere sul carattere di una persona, ogni individuo nasce con una propria predisposizione genetica ma è l’educazione che forma il Leggi tutto...