
Le truffe più comuni
Si presentano come guaritori miracolosi, passanti cordiali o parenti lontani, ma tutti quanti hanno una cosa in comune: sono truffatori. Cadere nella trappola è sempre più facile, anche a causa della rete internet Leggi tutto...

Interculturalità: il futuro è multicolore
Globalizzazione, interculturalità, integrazione: nessuno può negare il fatto che queste tre semplici parole costituiscono la direzione verso cui sta andando il mondo oggi. Mai prima di oggi, infatti, “tutto Leggi tutto...

A volte (per fortuna) ritornano: siciliani dal Nord al Sud
Alessandro (nome di fantasia) ha 30 anni e circa 10 anni fa ha deciso di andare via, al Nord, per costruirsi il futuro, mattone dopo mattone, e non cedere ai compromessi che spesso in Sicilia (ma non solo) sono Leggi tutto...

Tomas
<< Eravamo abituati a tutto ma il balilla che ha paura di Bossi è come il bulletto che ha paura dello zio panciuto che olezza di grappa: se lo spingi cade da sé. E infatti la provocazione di quello che Leggi tutto...

Ma il governo della Destra storica fu davvero un male assoluto per la Sicilia?
Si torna a parlare oggi della drammatica lotta che vide i fratelli d’Italia contrapposti nel 1861 – ’65 nel Mezzogiorno: da una parte l’esercito del neonato Regno e dall’altra renitenti alla leva, contadini, Leggi tutto...

Una lupara mediatica per abbattere i nemici
Si è tenuta lo scorso 18 Settembre, presso la redazione de giornale SUD, la conferenza Dal “dopo report” al “dopo sud”: tecniche di ribaltamento della realtà e disinformazione. Presenti, Leggi tutto...

“Garibaldi: un mito solido come l’unità nazionale”
Enrico Iachello è professore di Storia Moderna. Alla tenuta del ‘mito’ risorgimentale non ha smesso di credere. Sarà per questo che, tra una scadenza e l’altra, a una chiacchierata su Giuseppe Garibaldi Leggi tutto...