
“Bella e perduta”: la Verità del Risorgimento
“Bisogna riconoscere la verità morale e politica del Risorgimento”, spiega Lucio Villari. E’ il pomeriggio del 25 Febbraio, quando il suo “Bella e perduta” fa tappa alla Facoltà di Scienze Politiche Leggi tutto...
Intervista a un ragazzo aquilano
Tommaso Tani è uno studente aquilano di 21 anni. Lo abbiamo intervistato per avere una panoramica generale sulla situazione aquilana e cercare di capire meglio alcune questioni solo sommariamente raccontate dai Leggi tutto...

Anna Politkovskaja: si riapre il processo
“Io vivo la mia vita e scrivo di ciò che vedo”. La Corte Suprema russa ha ordinato la riapertura del processo per l’omicidio della giornalista Anna Politkovskaja, uccisa il (continua…) Leggi tutto...

Intervista a Pino Scaccia: il gabbiano di frontiera
Pino Scaccia è inviato del TG1, blogger e autore di libri (La torre di Babele, Armir sulle tracce di un esercito perduto, Kabul, Sequestro di persona); ormai il suo volto ci è noto. (continua…) Leggi tutto...

Le domande dimenticate
Nella trasmissione “Porta a Porta” del 5 maggio scorso tutti o quasi tutti (lo share è stato del 33,06%) abbiamo potuto “ammirare” il Presidente Silvio Berlusconi che, in completa (Continua…) Leggi tutto...

Un “cadavere eccellente” risorge sulla scena
Il monologo ‘Na specie de cadavere lunghissimo costituisce un vibrante omaggio del regista Giuseppe Bertolucci e dell’attore protagonista, Fabrizio Gifuni, alla figura di Pasolini, a trent’anni Leggi tutto...

Venticinque anni
Cinque proiettili alla nuca in Via dello Stadio, venticinque anni fa. Da allora è cambiato quasi tutto: allora perché sentiamo Giuseppe Fava (continua…) Leggi tutto...